Giovedì 19 Novembre 2015 si è tenuto presso la nostra sede Automation Group il primo seminario sulle stampanti 3D.
La considerevole partecipazione e il notevole interesse manifestato verso l’argomento ci gratificano e rendono orgogliosi delle scelte intraprese, confermando quanto il tema sia di grande attualità e rilievo.
Le stampanti 3D possiedono infatti lo straordinario potere di catturare un’idea per realizzarne un modello funzionale in poche ore.
Più veloci di un centro di stampa, più reali di una simulazione, le stampanti 3D accelerano i processi di progettazione, realizzando modelli funzionali che riproducono fedelmente i prodotti finiti.
Con le stampanti 3D è possibile collaudare con precisione forma, taglio e funzionalità dei nuovi prodotti, attuando interventi correttivi prima della messa in produzione. E poichè le stampanti 3D stampano modelli nel Vostro ufficio, è molto più semplice garantire la riservatezza dei nuovi prodotti.
I fragili prototipi da guardare e non toccare saranno solo un lontano ricordo: le stampanti 3D creano modelli durevoli e precisi, garantendo un livello maggiore di resistenza e di dettaglio. Abbattere i tempi di attesa dei modelli dal tuo service di prototipazione esterno permetterà di dire addio alle pressioni delle scadenze: le stampanti 3D possono infatti realizzare il prototipo nell’arco di qualche ora, consentendo di avere più realizzazioni dello stesso progetto.
La differenza tra avere un’idea in testa e poterla toccare con mano è nelle stampanti 3D: Automation Group offre stampanti 3D progettate per soddisfare qualsiasi utente, dal singolo progettista, al team di sviluppo di prodotti, fino al reparto produzione, consentendo a ingegneri e progettisti di ottenere un prodotto finito esclusivo con tempi di lavorazione ridotti, semplificando la produzione grazie alla gestione agile di prototipi di grandi dimensioni e parti con volume ridotto accurate.
Passare alla stampa 3D di altissimo livello a un costo così contenuto è una vera rivoluzione.
Le stampanti in 3D sono ideali per moltissime applicazioni e qualunque sia la Vs. professione, in quanto Automation Group rende le stampanti 3D professionali accessibili ai singoli individui e ai team di piccole dimensioni, così come a grandi aziende e produttori. Di seguito le principali applicazioni:
Modellazione concettuale La modellazione concettuale consente alle piccole imprese che si occupano di design e ingegneria di ampliare la propria portata grazie alla possibilità di testare più idee e sviluppare solo i prodotti appropriati. Per le grandi aziende, la modellazione concettuale all’interno dei vari reparti, rappresenta un metodo ottimale per dare forma alle idee prima di presentarle al management. I modelli concettuali stampati in 3D sono strumenti di comunicazione in grado di illustrare idee in un modo del tutto nuovo e molto più esauriente di qualunque simulazione al computer. La tecnologia delle stampanti 3D offre la possibilità di combinare più materiali in una costruzione automatizzata per creare modelli con lo stesso aspetto di prodotti finiti, con dettagli precisi, superfici lisce, alloggiamenti rigidi, pulsanti morbidi, scritte, guarnizioni in simil-gomma e perfino componenti trasparenti.
Parti finite Le stampanti 3D consentono di realizzare i componenti più duraturi, stabili e ripetibili nel settore, con una precisione paragonabile a quella dello stampaggio a iniezione e una vasta gamma di materiali termoplastici reali; le stampanti 3D consentono ai produttori di cogliere un numero maggiore di opportunità nella produzione di parti con volume ridotto e di parti finite personalizzate nonché nell’automazione dei processi di fabbrica.
Prototipi funzionali Per prototipi incredibilmente realistici con l’aspetto del prodotto finito, ad esempio parti morbide, componenti trasparenti, cardini mobili e parti con capacità di assorbire gli urti, la tecnologia delle stampanti 3D è ideale; offre la possibilità di stampare materiali gommosi in una vasta gamma di valori Shore, eseguendo i test con realismo ineguagliabile ed effettuando esperimenti con maggiore libertà.
Applicazioni avanzate Dai prototipi con cardini mobili alle parti composte curve e cave, la stampa 3D è in grado di trasformare le richieste più esigenti in risultati sorprendenti. Quando si uniscono la complessità geometrica, il controllo e la velocità della stampa 3D con una vasta gamma di materiali potenti, i limiti della produzione tradizionale vengono superati.
Strumenti di produzione I sistemi per la produzione in 3D permettono di costruire utensili con materiali da produzione, tra cui le termoplastiche tecniche ad alte prestazioni; è possibile produrre dime, attrezzature di supporto, master di utensili ed anche attrezzaggio di produzione per piccoli volumi internamente in poche ore o giorni.
Finiture Con sigillatura, lucidatura e verniciatura è possibile estendere le tipologie di parti realizzabili con le stampanti 3D. I modelli stampati in 3D hanno una superficie uniforme e dettagli rifiniti non appena usciti dalla stampante e possono essere verniciati e laccati con sostanze acriliche standard.