Recupero calore per compressori

Smart Connected Assembly
30 Ottobre 2020
Revamping di un macchinario
17 Novembre 2020

Recupero calore per compressori

Il sistema di recupero di calore per compressori aiuta le aziende a recuperare circa il 96% del calore generato durante il processo di compressione. Questo calore potrà poi essere utilizzato per riscaldare aria e acqua. Il sistema installato in parallelo ai compressori aria sia che essi siano compressori a vite o a palette, elimina la necessità di apparecchiature aggiuntive per il riscaldamento di acqua o aria, riducendo così le emissioni di CO2.

Questo recuperatore di calore permette di riscaldare le acque di processo oppure di scaldare l’aria tramite uno scambiatore aria-aria. Sicuramente l’investimento è ottimale per i compressori industriali in quanto in tali applicazioni il risparmio conseguibile è notevole.

Funzionamento del sistema per il recupero calore dei compressori

Può sorprendere il fatto che il 100% della potenza elettrica (energia) viene convertita in energia termica durante il processo di compressione.  Tutta questa energia termica, in applicazioni standard, è sprecata quando potrebbe, invece, essere utilizzata in modo intelligente. Con questo sistema il 78% del calore di scarto generato dal compressore può essere utilizzato per il riscaldamento dell’acqua. Ciò a sua volta elimina la necessità di utilizzare apparecchiature aggiuntive per riscaldare l’acqua, riducendo così notevolmente le emissioni di CO2. Il tutto secondo lo schema che segue:

Il compressore produce energia termica attraverso il riscaldamento del circuito del radiatore. Il calore prodotto dal circuito è convogliato nel sistema in quale attraverso uno scambio termico riscalda le acque o l’aria che vengono in contatto.

Complessivamente, tuttavia, in un tipico sistema di compressione, il loro calore recuperabile teorico è pari al 96% del consumo totale di energia elettrica. Il calore dissipato nel radiatore dell’olio (78%) è recuperato tramite il sistema di recupero calore per compressori come abbiamo visto pocanzi. Non solo: altra energia può essere recuperata quale quella del post-raffreddamento (13%) e quella prodotta dal motore di azionamento (5%). Il calore dissipato dal post-refrigeratore e quello generato dal motore di azionamento può essere utilizzato per il riscaldamento supplementare dell’ambiente.

Purtroppo il restante 4% di calore non può essere recuperato poiché il 2% si irradia attraverso la calotta e l’altro 2% si sfiata all’interno della calotta.

Compatibilità del sistema ed installazione

Il sistema è stato concepito per i nostri compressori di produzione Elgi, tuttavia è adattabile ai compressori di tutte le marche quali Atlas Copco, Kaeser, Fini, Mattei, Balma, Ingersool Rand, Fiac, ecc… e con differenti concezioni costruttive, quali a vite, a palette, a pistoni.

Automation group essendo centro assistenza multimarca, e grazie alla comprovata esperienza pluriennale, è sicuramente in grado di effettuare l’installazione dell’apparecchio in tutte le condizioni e con sale compressori costituite anche da diversi compressori.